Un'opera accurata e meritoria, diversa da altre su Messina prima del terremoto, pur valide, per due importanti motivi: illustra Messina prima del terremoto del 1783, mostrando la città barocca, anziché Messina prima del terremoto del 1908, quindi una città ottocentesca, anche se ricostruita; integra i disegni e le ricostruzioni realizzate al computer stampate sul libro, con un sito internet che consente di muoversi nell'antica Messina ricostruita in 3D quasi come possiamo fare con la città odierna tramite Google Street View di Google Maps. L'effetto è impressionante, si scopre una città, una capitale, al contempo sconosciuta e familiare, perché qualcosa, non ostante due spaventosi terremoti e una guerra mondiale, è in qualche modo sopravvissuta. Il libro è interessante e denso di informazioni sui luoghi, gli edifici, i monumenti, completato dalla geniale presenza della controparte multimediale, un lavoro titanico forse più gravoso della stessa parte cartacea ma efficacissimo. La potenza delle immagini è ineguagliabile, potersi muovere tra le strade dell'antica Messina desta emozioni intense quali curiosità, meraviglia e orgoglio per ciò che era e amarezza e cordoglio per ciò che non è più.Nel rinnovare i complimenti all'Autore, l'architetto Luciano Giannone, mi permetto umilmente di avanzargli una richiesta, se non è già nei suoi intenti: completare questo magnifico lavoro con uno analogo su Messina prima del 1908, non ostante le validissime pubblicazioni in proposito corredate anche da foto, vista l'epoca più recente, prive però del "plus" della ricostruzione tridimensionale computerizzata.Veramente un bel libro.Riassume per intero la storia di Messina,ricreando antichi manufatti e inserendo delle considerazioni molto argute.Veramente complimentiLibro ben fatto, con la ricostruzione 3d sembra di rivivere la città settecentesca, il che non era per niente semplice visto che di quella meravigliosa città è rimasto quasi nulla! Consigliato